Le Collezioni Primatologiche Italiane | |||||||||||||||||
E. Bruner & S. Gippoliti eds. | |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() |
Istituto Italiano di Antropologia, 2006 | ||||||||||||||||
ISBN 978-88-902741-0-7, 266 pp. | |||||||||||||||||
Indice | |||||||||||||||||
Introduzione al volume (E. Bruner & S. Gippoliti) | |||||||||||||||||
Prefazione (E. Capanna) | |||||||||||||||||
Poster | |||||||||||||||||
Per acquisto copia cartacea: Libreria gia' Nardecchia, Roma Via P. Rivoltella, 105/107 Tel 06 5373901 fax 06 5373902 e-mail fbaglioni@nardecchia.it |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Le collezioni primatologiche italiane" rappresenta la prima sintesi sull'argomento mai realizzata in Italia. Complessivamente, i vari contributi coprono numerose collezioni relative a venti musei, tra le quali quelle del Museo G. Doria di Genova,
|
|||||||||||||||||
Il volume rappresenta uno strumento essenziale per valorizzare il patrimonio primatologico dei musei italiani e la loro capacita' di assolvere le funzioni di didattica e ricerca. I diversi capitoli rappresentano un contributo originale e rilevante alla storia delle discipline antropologiche e primatologiche nel nostro Paese. Il volume comprende anche una serie di foto a colori che illustrano alcuni dei pezzi piu' significativi e, in particolare, il materiale "tipico" (cioe' utilizzato per descrivere la specie) conservato nei musei italiani. |
|||||||||||||||||
"Le collezioni primatologiche italiane" si pone non solo come documento sullo status del patrimonio primatologico italiano, ma anche come strumento per utilizzare al meglio questo patrimonio nel campo della cultura scientifica e dell' educazione alla conservazione della biodiversita'.
|
|||||||||||||||||
Questo volume e' stato realizzato con il contributo del | ![]() |
|
|||||||||||||||
|